Laser Terapia

Il LASER è l’ultimo e il più avanzato tipo di sorgente luminosa oggi a nostra disposizione. L.A.S.E.R. (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) significa amplificazione di luce per mezzo di un’emissione stimolata di radiazioni.


La Laserterapia non si basa sullo sviluppo di calore ma su effetti fotochimici e fotobiologici nelle cellule e nei tessuti. E’ stato osservato che se la luce Laser è somministrata in giuste dosi, si ottiene una stimolazione di certe funzioni cellulari, soprattutto in presenza di cellule che presentano deficit funzionali.
L’azione biologica nell’utilizzo del Laser in terapia produce dunque una serie di effetti sulle cellule in funzione dell’aumentata produzione di ATP. La cellula, stimolata dal Laser a livello di mitocondri, tende a ricaricarsi di energia, per cui, se danneggiata per cause infiammatorie, traumatiche o degenerative, tende a riportarsi alla funzione fisiologica primaria. Una corretta pratica applicativa dei dispositivi a luce Laser permette di attivare le funzioni cellulari, di ristabilire completamente i tessuti danneggiati, ripristinando la funzionalità dopo rallentamenti metabolici dovuti ad immobilità, traumi o interventi chirurgici.
Gli effetti più evidenti che si possono conseguire si sostanziano nell’attivazione del microcircolo, grazie ad un maggior apporto nutrizionale, con riequilibrio del bilancio funzionale delle zone malate e conseguente accelerata normalizzazione e stimolazione della circolazione linfatica.

l’attività Laser terapica non presenta rischi, non è invasiva, è indolore e può essere combinata con altre terapie presentando raramente effetti collaterali.

Campi di applicazione:

La gamma di patologie che traggono vantaggio dall’utilizzo della terapia con luce Laser è estremamente vasta.

Patologia muscolo-scheletrica: Artrosi, Sciatalgie, Periartrite scapolo-omerale, Poliartriti delle mani e dei piedi, Epicondiliti, Artrosi dell’anca nelle fasi iniziali, Gonalgie con e senza versamento, Torcicollo, Lombaggini, Miositi

Traumatologia sportiva: Stiramenti e strappi muscolari,  Distorsioni articolari, Epicondiliti, Tendiniti, Contusioni, Ematomi, Borsiti

Terapia riabilitativa: Riabilitazione motoria articolare dopo la rimozione di apparecchi gessati o interventi chirurgici ortopedici.